Si considerano immobili tutti quei beni che hanno in comune il fatto di essere strettamente legati alla terra, uniti in modo indissolubile físicamente o giuridicamente al terreno, come ad esempio, parcelle di terreno, urbanizzazioni, case, edifici industriali, in ultima analisi beni che sono impossibili da spostare o separare dal suolo senza danneggiarsi, perchè fanno parte del terreno o sono ancorati ad esso. Etimológicamente il nome deriva dalla parola inamovibile. In alcune legislazioni le barche e gli aerei con riferimento agli effetti giuridici sono regolati análogamente ai beni immobili.
Nel diritto civile, la distinzione tra beni mobili ed immobili comporta differenti conseguenze giuridiche, fra le quali ne possiamo distinguere alcune:
- I beni immobili possono essere iscritti nel registro della propietà, circostanza che garantisce maggiore protezione ai titolari dei diritti sugli stessi.
- I beni immobili rapresentano il principale oggetto delle garanzie ipotecarie.
- I termini di usucapione o prescrizione acquisitiva per gli immobili sono maggiori rispetto a quelli previsti per i beni mobili.
Nonostante, la privilegiata protezione giuridica storicamente riservata ai beni immobili giustificata per la loro maggiore importanza económica, ultimemente si è estesa ad alcuni beni mobili di speciale valore.
Ne consegue la protezione registrale riconosciuta ad aerei e navi, o altre singole categorie, così come la possibilità che possono essere oggetti di ipoteca mobiliare.

